L’elaborazione di un piano alimentare personalizzato necessita di un’accurata valutazione dello stato nutrizionale, una procedura strutturata che, attraverso una combinazione di diversi parametri, fornisce informazioni circa lo stato di salute e le strategie più adatte ed efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Iter visita nutrizionale:

  1. Anamnesi generale, fisio-patologica e nutrizionale
    Consiste in un colloquio finalizzato alla raccolta di dati relativi alla storia personale e familiare. Motivazioni, stati fisiologici, eventuali patologie, cure farmacologiche, quadri metabolici alterati, unitamente ad una valutazione delle abitudini nutrizionali, assecondando gusti e preferenze, permetteranno di elaborare un piano alimentare conforme e compatibile con i propri ritmi.
  2. Valutazione antropometrica
    Consiste nella misurazione delle caratteristiche biologiche, influenzate dalla nutrizione, al fine di individuare eventuali malnutrizioni per eccesso o difetto, indentificare la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo e definire la taglia corporea attraverso l’identificazione del biotipo morfologico. Peso, statura, indici staturo-ponderali, pliche, circonferenze, diametri e lunghezze segmentali consentiranno un’importante stima della funzionalità e dello stato di salute dell’organismo.
  3. Analisi bioimpedenziometrica
    Consiste in un esame rapido e non invasivo per conoscere la composizione corporea. La bioimpedenza rappresenta il metodo di elezione per la valutazione dello stato nutrizionale, muscolare e idro-elettrolitico. Attraverso il nuovo analizzatore di bioimpedenza vettoriale Akern BIA101BIVA PRO sarà possibile valutare le variazioni della composizione corporea:
    -Nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali
    -Nello sviluppo dei programmi di allenamento
    -Nel riequilibrio delle masse in casi di asimmetrie muscolari
    -Nel controllo dello stato di nutrizione e idratazione in gravidanza
    -Nei follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica
    -Nel monitoraggio del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano
    Un avanzato software, capace di garantire risultati clinicamente rilevanti nell’ambito della composizione corporea, consentirà di elaborare dati accurati, affidabili e differenziati per ogni tipo di popolazione: pediatrica, adulta, geriatrica e sportiva.
  4. Valutazione della spesa energetica
    Consiste nella valutazione del livello di attività fisica, spontanea ed eventualmente sportiva, in modo da poter attribuire un costo energetico a tutte le attività svolte nel quotidiano.
    Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale. Il rapporto tra l’energia introdotta con l’alimentazione e quella consumata per svolgere le attività quotidiane è detto bilancio energetico.
    La stima della spesa energetica totale è fondamentale per stabilire una razionale programmazione delle strategie più adatte, finalizzate alla perdita di peso e alla ricomposizione corporea.
  5. Elaborazione piano nutrizionale
    Sulla base delle informazioni ottenute e in virtù degli obiettivi prefissati sarà elaborato un piano nutrizionale e di facile realizzazione, corredato di utili informazioni circa la scelta degli alimenti e la preparazione dei cibi. L’obiettivo è rendere la dieta semplice e fruibile, avviando un processo di cambiamento, ma non di stravolgimento, delle proprie abitudini alimentari.
  6. Visite di Controllo
    Le visite di controllo svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio del percorso dietologico. Sulla base dei dati ricavanti, attraverso valutazione antropometrica ed esame bioimpedenziometrico, permettono di monitorare l’aderenza al piano e di analizzare risultati ottenuti e difficoltà riscontrate, in modo da poter concordare le modifiche maggiormente funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

“Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti potuto essere”

(George Eliot)