La condizione fondamentale per praticare un’attività sportiva è quella di alimentarsi in maniera corretta e funzionale. Per migliorare le performance o modificare la composizione corporea è necessario pianificare e programmare un percorso nutrizionale e di allenamento finemente personalizzato. Un approccio completo e multidisciplinare rappresenta l’arma vincente per ottenere risultati tangibili e duraturi nel tempo.

L’elaborazione di un programma di allenamento personalizzato necessita di una dettagliata anamnesi sportiva, una procedura strutturata il cui scopo è acquisire informazioni necessarie per elaborare un piano di allenamento sicuro ed efficace.

Nessun programma di allenamento può essere considerato funzionalmente ed eticamente valido, se non è preceduto da una valutazione dello stato di nutrizione e da un’indagine sportiva, posturale e traumatologica che inquadri il soggetto e ne evidenzi la sua unicità.

Iter visita nutrizionale:

  1. Anamnesi generale, fisio-patologica e nutrizionale
    Consiste in un colloquio finalizzato alla raccolta di dati relativi alla storia personale e familiare. Nell’ambito della nutrizione sportiva maggiore attenzione va prestata alle percentuali dei macronutrienti, al timing di assunzione degli alimenti in base all’orario e alla tipologia di allenamento e all’eventuale supplementazione pre e post-workout.
  2. Valutazione antropometrica
    In ambito sportivo i metodi di misurazione antropometrica hanno l’obiettivo di stabilire l’appartenenza di un soggetto a un determinato somatotipo, in modo da poter personalizzare strategie, non solo alimentari, ma anche di condizionamento fisico. L’identificazione del somatotipo nasce per cercare le correlazioni che esistono tra predisposizione corporea, risposta alla dieta, allenamento e attitudini psico-comportamentali. Attraverso l’identificazione delle proporzioni corporee è possibile ipotizzare la tendenza ad essere magri o grassi, muscolosi o gracili, atteggiamenti e aspetti caratteriali, caratteristiche che permetteranno di inquadrare il soggetto in una particolare categoria verso la quale è più funzionale alimentarsi e allenarsi in un determinato modo.
  3. Analisi bioimpedenziometrica
    Un aspetto prioritario per mantenere o recuperare uno stato di salute ottimale, stabilizzare o raggiungere il peso forma ideale e massimizzare le performance sportive, è quello di conoscere la propria composizione corporea. Attraverso il nuovo analizzatore di bioimpedenza vettoriale Akern BIA101BIVA PRO, validato DEXA e l’utilizzo di una potete applicazione software la FITNESS APP, sviluppata da Akern, sarà possibile integrare valutazioni funzionali e di body composition, per impostare un adeguato programma di allenamento che rispetti la fisiologia di ogni singolo individuo, tracciando i miglioramenti, anche minimi, di ogni soggetto in fase di allenamento.Tali miglioramenti non sono misurabili adottando gli standard della popolazione normale per cui sono necessari strumenti analitici calibrati su soggetti attivi. I dati elaborati permetteranno:
    -Di tracciare l’evoluzione del soggetto fitness
    -Di prevenire il danneggiamento muscolare legato all’affaticamento e alla disidratazione
    -Di assecondare la personale fisiologia del singolo durante gli interventi nutrizionali e di preparazione
    -Di impostare programmi di recupero personalizzati.
  4. Valutazione della spesa energetica
    Che l’obiettivo sia il dimagrimento, l’aumento della massa muscolare o il miglioramento della performance, il punto di partenza è rappresentato dalla valutazione del fabbisogno calorico; non a caso una delle prime domande che ci si pone prima di iniziare un percorso nutrizionale è: “quante calorie devo assumere al giorno?
    Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal dispendio energetico totale e tale valutazione è fondamentale per stabilire una razionale programmazione delle strategie più adatte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Attraverso adeguate strumentazioni è possibile stabilire il livello di attività fisica, spontanea e sportiva, in modo da poter attribuire un costo energetico a tutte le attività svolte nel quotidiano.
  5. Anamnesi sportiva
    Consiste in un colloquio finalizzato alla raccolta di dati inerenti: condizione fisica generale, attività praticate, livello di condizionamento organico, assetto posturale, eventuale presenza di problematiche muscolo-scheletriche, traumi e infortuni. Questa fase è fondamentale per identificare le metodologie più appropriate a garantire un piano di fitness personalizzato, completo e sicuro che garantisca ottimi risultati.
  6. Elaborazione piano nutrizionale
    Sulla base delle informazioni ottenute e in virtù degli obiettivi prefissati sarà elaborato un piano nutrizionale e di allenamento di facile realizzazione, corredato di utili informazioni circa la scelta degli alimenti, la preparazione dei cibi, le tecniche e le metodologie di allenamento. L’obiettivo è pianificare strategie alimentari e nutrizionali necessarie per ottenere benefici in termini di composizione corporea e miglioramenti in termini di performance.
  7. Visite di Controllo
    Le visite di controllo svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio del percorso dietologico, estetico e atletico-prestativo. Sulla base dei dati ricavanti, attraverso valutazione antropometrica ed esame bioimpedenziometrico, permettono di monitorare l’aderenza al piano nutrizionale e di analizzare i progressi ottenuti tramite l’attività fisico-sportiva.

“Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti potuto essere”

(George Eliot)