L’insonnia è il problema più conosciuto e diffuso tra la popolazione. Il 93% dei casi non viene rilevato. Eppure esiste un legame profondo tra sonno, alimentazione e benessere. Dormire poco diminuisce l’attenzione, peggiora il rendimento, compromette l’umore e si associa a disturbi d’ansia. Inoltre la mancanza di sonno notturno è un fattore di rischio per l’aumento di peso e, a lungo termine, conduce a gravi patologie come il diabete e l’ipertensione.
Individuare i disturbi del sonno e tracciarne il ciclo tramite il monitoraggio è fondamentale per tornare a dormire bene e aumentare il proprio livello di benessere. L’actigrafia è uno dei principali strumenti clinici per lo studio del sonno. Grazie ad un sistema medico, certificato dal Ministero della Salute, è possibile registrare le ore totali di sonno, la durata della veglia, i risvegli notturni ed eventuali addormentamenti nelle ore diurne.
L’innovativo sistema DORMI, attraverso un bracciale sensorizzato che raccoglie dati in maniera semplice e non invasiva, fornisce un report dettagliato con relativo piano d’azione per influenzare positivamente il proprio orologio interno. È un esame semplice e non invasivo, eseguito con un particolare strumento detto actigrafo, che ha la forma e le dimensioni di un normale orologio da polso. Non esistono controindicazioni all’esecuzione dell’actigrafia e l’esame non prevede alcuna preparazione specifica.
Iter Monitoraggio sonno
- Valutazione anamnestica per una analisi accurata e personalizzata
- Abbinamento bracciale e procedure di attivazione del monitoraggio
- Fase di monitoraggio
- Consegna del bracciale, questionario valutativo ed elaborazione dei dati
- Report finale con consegna del piano di intervento
Dall’analisi del problema alla soluzione in soli 5 giorni.
Attraverso una semplice intervista e l’utilizzo di un questionario anamnestico dedicato sarà possibile ricavare una serie di dati necessari per effettuare una prima valutazione. Quindi sarà abbinato e consegnato un bracciale Smart Band da indossare per un periodo di circa 5-7 giorni, corrispondenti al periodo di monitoraggio. Alla consegna del bracciale verrà richiesto di compilare un secondo questionario anamnestico per avere un quadro completo e definitivo, necessario per elaborare i dati rilevati e raccolti. La fase finale prevede l’individuazione del problema, la stesura e la consegna del piano di intervento creato ad hoc per ogni utente. Partendo dai dati soggettivi e dalle abitudini individuali saranno elaborate risposte riguardo il miglioramento del sonno e della vita. Il miglioramento è possibile pe tutti!